Diocesi
Intenzione di preghiera per la Giornata mondiale dei malati di lebbra
Diocesi
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio
Al pomeriggio la celebrazione eucaristica con il vescovo dai Padri Cappuccini di Tortona
TORTONA - La nostra fraternità dei Padri Cappuccini di Tortona nel festeggiare la solennità del Serafico Padre san Francesco, ha avuto la gioia di avere un ospite di eccellenza: Mons. Guido Marini, il quale ha presieduto la santa Messa delle ore 18 e i solenni Vespri.
Nella sua omelia il pastore diocesano ha messo in evidenza tre caratteristiche di san Francesco: essere innamorato di Gesù tanto che «poco alla volta è finito per assomigliarGli in modo unico, forse come nessun altro nella storia»; era piccolo «perché ha vissuto la sua dipendenza di amore dal Signore e dal suo vangelo e si è fatto piccolo per fare grande il Signore» e come terza caratteristica è diventato nuovo.
«L’incontro con il Signore ha trasformato la sua vita e l’ha resa piena della pienezza della vita stessa di Dio». San Francesco è “operatore di pace”, ha sposato “madonna povertà” e ha amato appassionatamente la natura e il creato: definizioni tutte verissime perchè, come ha affermato Mons. Marini «aveva in sé Cristo Signore che è la pace vera e l’ha annunciato con la parola e con la vita, ha amato la creazione e la natura perché vi vedeva la presenza del Signore e ha amato la povertà perché tutto ciò che era ricchezza lo distoglieva dal Signore mentre nei poveri vedeva il volto di Dio».
«Il segreto di Francesco – ha concluso – è il Signore» l’unico vero bene, da seguire e da imitare per giungere alla santità, proprio come ricordava anche il ritornello del salmo del giorno :“Sei tu, o Signore, l’unico mio bene”.
Fr. Manolo Librera
Data: 07/10/2022
Archivio Notizie: TORTONA Il “poverello di Assisi” ha annunciato Cristo con la sua vita
Area Riservata
1. Santa Messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio
3. Santa Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI
6. Santa Messa nella solennità dell'Epifania del Signore
14. Adorazione animata dal RnS
22. Proposta vocazionale per i giovani