Diocesi
Intenzione di preghiera per la Giornata mondiale dei malati di lebbra
Diocesi
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO o della Parola di Dio
L'idea di una mostra sulle origini del Cristianesimo a Tortona è nata con riferimento al 17° centenario dell’Editto di Costantino, con il quale l’imperatore, nel 313, da Milano, concesse la libertà religiosa ai sudditi dell’impero romano, dopo la stagione delle persecuzioni anticristiane.
Secondo la tradizione, la comparsa del messaggio cristiano nel territorio tortonese risale a San Marziano, il primo vescovo, martirizzato intorno al 120. Pur in carenza di dati storici relativi alla sua opera, il suo culto ha prodotto importanti testimonianze artistiche, che la mostra intende valorizzare. Per ricostruire la figura di Innocenzo (vescovo dal 326 al 353), al quale la tradizione attribuisce il ritrovamento del corpo di Marziano e l’organizzazione della primitiva comunità, la mostra fa ricorso ad un ciclo pittorico poco noto - 6 tele Storie di Sant’Innocenzo - conservato nella Sacrestia Capitolare della Cattedrale.
La presenza cristiana nel Tortonese è documentata dal IV secolo; nelle civiche collezioni archeologiche sono presenti numerose epigrafi e lucerne paleocristiane, che attestano l’antica evangelizzazione della zona. La loro esposizione, insieme a reliquiari, monete, manoscritti, opere a stampa, arricchisce l’itinerario visivo della mostra, che contribuisce a far riscoprire le radici della comunità cristiana nell’Anno della Fede ed offre alla Città l’occasione per valorizzare il proprio originale patrimonio archeologico e storico-artistico e far conoscere uno dei periodi più interessanti - quello tra I e V secolo d. C. - della sua lunga e nobile storia.
Area Riservata
1. Santa Messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio
3. Santa Messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI
6. Santa Messa nella solennità dell'Epifania del Signore
14. Adorazione animata dal RnS
22. Proposta vocazionale per i giovani