Diocesi di Tortona
Home
cerca:
Giovedì, 28 Settembre 2023
Il Vescovo

Diocesi
Navigazione

 


Ultime Notizie


La DiocesiLa CuriaOrganismi PastoraliVicariati e Parrocchie

Lettera Pastorale 2022

VIENI E VEDI

MUSEO DIOCESANO

Museo Diocesano di Tortona

Via Seminario 7


Giorni di apertura:

Giovedì e venerdì ore  9-12 (su prenotazione almeno due giorni prima)

Sabato e domenica ore 15,30 -18,30 (ottobre-aprile) / 18,00-19,00 (maggio-settembre)

Chiusi tutto il mese di agosto, riapre sabato 9 settembre 2023.

In altri giorni ed orari possibilità di visite su prenotazione per gruppi e scolaresche.

​La prenotazione deve avvenire esclusivamente via e.mail scrivendo all'Ufficio Beni Culturali: beniculturali@diocesitortona.it Nella richiesta di prenotazione vanno indicati nome, cognome e un numero telefonico di contatto. 

Le prenotazioni possono essere fatte dal lunedì al venerdì mattina, per il sabato e la domenica devono pervenire solo entro il venerdì alle ore 12, oltre questo orario non sono accettate prenotazioni. La prenotazione è considerata valida solo al ricevimento di una risposta da parte dell'Ufficio Beni Culturali.

Per informazioni:

tel. Ufficio Beni Culturali 0131.816611/ 0131.816613/ 0131.816609 (dal lunedì al venerdì mattina)

Segui le iniziative del Museo sul sito www.muditortona.net e sui social

 

Scarica qui gli Itinerari dei Compianti e degli Antichi Crocifissi di Città e Cattedrali

 

IL MUSEO

 

La nuova realtà museale è ubicata all’interno del complesso dell’ex Seminario Vescovile, nei locali al piano terreno, primo e secondo dell’ala meridionale, distribuiti su due dei tre lati della corte interna e si viene ad aggiungere ai già funzionanti archivio e biblioteca diocesani, completando così la costituzione del Polo Culturale Diocesano di Tortona.

Il percorso museale si snoda su tre livelli, attraverso un itinerario tematico e cronologico che vede protagoniste opere conservate nel Palazzo vescovile, nei depositi del Seminario e nelle sale espositive del primo allestimento realizzato nel 2004. Alcune opere che necessitavano di tutela immediata hanno trovato nel Museo una sistemazione sicura se pur provvisoria. Un gruppo di opere, infine, fa parte delle collezioni civiche. Confluite in tempi differenti nei depositi comunali provenienti da enti ecclesiastici soppressi, non sono mai state esposte e ora trovano una loro adeguata collocazione in virtù di una convenzione sottoscritta tra la Diocesi e l’Amministrazione Comunale Tortonese.

Al piano terreno nell’ala che si affaccia su via del Seminario, oltre alla sala di accoglienza con il front office e il book shoop, si trova il locale che ospita i laboratori didattici, dotato di lavagna interattiva multimediale.

Il Museo tiene conto nel progetto espositivo delle diverse identità geografiche che compongono la Diocesi: Novese, Oltregiogo, Pavese e Oltrepò, Tortonese.

Le sale espositive del piano terreno, come nuclei autonomi, raccontano due significativi aspetti della storia della Diocesi con opere salvate dal rischio della dispersione fra gli anni Settanta e Ottanta del XX secolo. Nella prima è stata creata la sala dei beni librari, dove hanno trovato collocazione alcuni volumi della Biblioteca Diocesana, nonché alcune pergamene recentemente restaurate e parti del preziosismo Codex Purpureus Sarzanensis, risalente all’inizio del VI secolo. Attraverso un lettore multimediale touchscreen è inoltre possibile visionare tutte le pagine superstite di detto Codex, riprodotte ad altissima definizione. Nel secondo spazio si possono ammirare alcuni arredi provenienti dalla ex basilica minore di N.S. di Loreto, divenuta ora, dopo un salvifico intervento di restauro, sede della chiesa ortodossa romena, che annovera in città un folto numero di fedeli.

Il Museo d’Arte Sacra fa parte del progetto "Città e Cattedrali”, che coinvolge diverse Diocesi e ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico e artistico dei luoghi di culto del Piemonte e Valle d’Aosta. Per rendere praticabile questo patrimonio a pellegrini e visitatori anche attraverso la rete, è stato creato il portale www.cittaecattedrali.it, che mette a sistema la valorizzazione di luoghi di storia e di arte sacra aperti e fruibili, arricchendoli con itinerari di visita geografici e tematici, corredati da ampie descrizioni.

1/Macrino.jpg

 

Macrino d'Alba
Trittico con Madonna col Bambino in trono, santi e donatore (1499) 

 

 

 

 

 

 

 

 

1/Giovan Battista Tassinari.jpeg

 

Giovan Battista Tassinari
Martirio di San Marziano
(1606) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1/Cassetta lignea.JPG

 

 

Cassetta lignea con l'effige di San Ruffino
(secolo XIV) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni Ufficio Beni Culturali, dal lunedì al venerdì mattina, tel. 0131.816609, e-mail beniculturali@diocesitortona.it

la locandina

Per approfondire l'evento della Inaugurazione del Museo diocesano di Tortona, vi proponiamo tutti i servizi radiofonici, gli speciali, la galleria fotografica, ed i video realizzati dalla radio diocesana RadioPNR.

SERVIZIO SULL'INAUGURAZIONE ed intervista a Lelia Rozzo ed il Diacono Ernesto Stramesi (di Marzia Persi)

 

INTERVISTA alla dottoressa Silvia Malaspina (di Andrea Saidu)

 

INTERVISTA  a Mons. Martino Canessa (di Stefano Brocchetti)

 

Galleria Fotografica (clica QUI)

Approfondimenti

Giornate FAI di primavera al MUSEO DIOCESANO

Stampa
Stampa

Area Riservata

:
:
Avvisi
ATTENZIONE:
Per le richieste degli atti di battesimo si prega di scrivere unicamente al seguente indirizzo:
curia@diocesitortona.it

Le richieste inviate ad altri indirizzi e.mail non saranno prese in esame.



Calendario
«Settembre 2023»
LuMaMeGiVeSaDo
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Diocesi: 30. Apertura dell’Anno Pastorale 2023-2024
 

Mese corrente


Riepilogo: Settembre 2023

 


©2010 - Diocesi di Tortona

Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Powered by NetGuru Energized by LamorfaLAB