LE LETTURE
PRIMA LETTURA (Sap 1,13-15; 2,23-24) Per l’invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo.
Dal libro della Sapienza Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte, né il regno dei morti è sulla terra. La giustizia infatti è immortale. Sì, Dio ha creato l’uomo per l’incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura. Ma per ...
Angelo Galimberti, originario di Verrua Po, sabato 3 luglio, alle ore 10.30, sarà ordinato diacono dall’arcivescovo Mons. Vittorio Viola nella chiesa parrocchiale del suo paese natale. Angelo appartiene alla congregazione della Sacra Famiglia fondata da santa Paola Elisabetta Cerioli e ha emesso la professione perpetua nella Casa Madre a Martinengo, in provincia di Bergamo, lo scorso 19 marzo.
La congregazione nacque a Soncino il 4 novembre 1863 in memoria del figlio della fondatrice, prematuramente deceduto, con l’intento di soccorrere i bambini poveri e orfani. ...
SALE - Venerdì 11 giugno, alle ore 18, la comunità religiosa delle Piccole Figlie del Sacro Cuore si è ritrovata insieme nel giorno della festa dedicata proprio al Sacro Cuore, al quale è intitolata la congregazione fondata da mons. Amilcare Boccio. Nella cappella della Casa Madre, splendente di luci e adorna di candidi fiori, la Madre generale, suor Pia Villiger, ha rivolto un cordiale saluto alla sindaca, Lazzarina Arzani, alla presidente della Famiglia laica “Sacro Cuore”, Anna Civeriati, e sentite parole di ringraziamento all’arcivescovo Mons. ...
Giovanna Bruni racconta la vita di San Luigi Versiglia OLIVA GESSI - Durante la ricerca di testimonianze sul legame di san Luigi Versiglia con il suo paese natale è iniziato, alcuni anni fa, il cammino di studio di Giovanna Bruni, l’autrice del libro sulla vita del santo olivese pubblicato dalle edizioni Velar e presentato a Oliva venerdì 18 giugno. Alla serata sono intervenuti il sindaco Andrea Defilippi e Giuseppe Ascagni, direttore della corale parrocchiale “S. Luigi Versiglia” entrambi impegnati nel mantenere viva la memoria del martire, i parroci della ...
L’Ufficio Beni Culturali, per valorizzare il patrimonio del Polo Culturale Diocesano composto dal Museo di Arte Sacra, dall’Archivio storico e dalla Biblioteca del Seminario (MAB), punta l’attenzione sulla storia della comunità dei Gesuiti che si stabilì a Castelnuovo Scrivia nel sec. XVII, dando vita al Collegio, un importante istituto scolastico, dotato di un ricco fondo bibliografico, in parte confluito nella Biblioteca del Seminario. Giovedì 1° luglio sarà inaugurata la mostra diffusa “Storia di una comunità - I Gesuiti a ...
Il 13 giugno aveva presieduto in Duomo a Voghera STRADELLA - Domenica scorsa, alle ore 11, nella chiesa parrocchiale il viceparroco don Daniele Lottari ha celebrato la sua prima Messa insieme alla comunità religiosa e civile stradellina dopo l’ordinazione sacerdotale dello scorso 6 giugno. Presenti l’arciprete don Gianluca Vernetti, il sindaco Alessandro Cantù, il vicesindaco Dino Di Michele, il comandante della compagnia Carabinieri di Stradella, Carlos Lorenzo Musso, i rappresentanti delle associazioni parrocchiali, di volontariato, d’arma del territorio e i ...
LE LETTURE
PRIMA LETTURA (Gb 38,1.8-11) Qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde.
Dal libro di Giobbe Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano: «Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite, gli ho messo chiavistello e due porte dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”?».
SALMO RESPONSORIALE (Sal 106) Rit: Rendete grazie al Signore, ...
L’arte del celebrare alla luce del ministero TORTONA - Venerdì 11 giugno, nella solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, i presbiteri e i diaconi diocesani si sono incontrati in cattedrale con Mons. Vittorio Vila per la celebrazione della Giornata mondiale di santificazione sacerdotale. L’incontro si è sviluppato con una riflessione dell’arcivescovo acui è seguita l’esposizione e l’adorazione del Santissimo Sacramento. Mons. Viola ha continuato il percorso iniziato negli incontri precedenti, volto alla comprensione della ...
I funerali celebrati dall’arcivescovo Vittorio Viola
VOGHERA - Sono stati celebrati sabato 12 giugno in mattinata nel Duomo di Voghera i funerali di don Piero Montecucco, deceduto il 10 giugno.
La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo Mons. Vittorio Viola, insieme al Vicario generale mons. Mario Bonati, ai parroci della comunità pastorale voghere-se e ad altri confratelli. Numerosi i fedeli e gli amici presenti.
Don Piero era nato a Serravalle Scrivia il 6 marzo 1939 ed era stato ordinato presbitero il 29 giugno 1962 dal vescovo ausiliare Mons. Carlo ...
«I ministeri nella Chiesa rendono visibile Gesù servo e maestro» TORTONA - Domenica 13 giugno, in cattedrale, al termine dell’anno pastorale, l’arcivescovo Mons. Vittorio Viola ha incontrato i catechisti e i ministri straordinari della comunione eucaristica della diocesi. L’appuntamento è stato organizzato da don Fabrizio Pessina, direttore dell’Ufficio Catechistico e da don Claudio Baldi, direttore dell’Ufficio Liturgico. L’arcivescovo in apertura ha voluto ringraziare i presenti e quanti erano collegati in streaming per la ...
3617 elementi
Pagina 84 di 362: [<<50] [<<20] [<<10] [Prec] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [Succ] [10>>] [20>>] [50>>] [100>>]