L’Azione Cattolica Ragazzi e l’Ufficio diocesano per la Pastorale della famiglia organizzano il primo campo scuola ACR FAMIGLIE: la grande novità del programma estivo presso la Casa Alpina Diocesana a Brusson (AO). Sarà un tempo per una riflessione personale, famigliare e comunitaria unita ad un’esperienza di fede e di comunione con altre famiglie. Gli animatori ACR svolgeranno giochi e attività con i bambini e ragazzi e avremo tutti l’opportunità di immergerci nella bellezza della montagna.
Clicca qui per info e ...
Per l'iscrizione compilare il modulo Google che appare inquadrando il QR Code, il alternativa utilizzare il seguente Link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWYxYm4Nb3MK2kggbrjjRXfQ-eLdmBM1yj_mZz0hOx4zzwZg/viewform
Incontro Regionale Santuario del Santo Bambino di Praga clicca qui
19 Marzo
San Giuseppe
Papa Francesco ci invita a pregare così:
Salve, custode del Redentore,
e sposo della Vergine Maria.
A te Dio affidò il suo Figlio;
in te Maria ripose la sua fiducia;
con te Cristo diventò uomo.
O Beato Giuseppe, mostrati padre anche per noi,
e guidaci nel cammino della vita.
Ottienici grazia, misericordia e coraggio,
e difendici da ogni male. Amen.
Padri non si nasce, lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui. […] Essere padri significa introdurre il figlio all’esperienza della vita, alla realtà. Non trattenerlo, non imprigionarlo, non possederlo, ma renderlo capace di scelte, di libertà, di partenze […] Esercitare la paternità non è mai esercizio di possesso, ma “segno” che rinvia a una paternità più alta. In un certo senso, siamo tutti sempre nella ...
10 Marzo
Cap.6 PADRE LAVORATORE
Da Giuseppe, Gesù ha imparato il valore, la dignità e la gioia di ciò che significa mangiare il pane frutto del proprio lavoro
http://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco-lettera-ap_20201208_patris-corde.html
Se la prima tappa di ogni vera guarigione interiore è accogliere la propria storia, ossia fare spazio dentro noi stessi anche a ciò che non abbiamo scelto nella nostra vita, serve però aggiungere un’altra caratteristica importante: il coraggio creativo. Esso emerge soprattutto quando si incontrano difficoltà. Infatti, davanti a una difficoltà ci si può fermare e abbandonare il campo, oppure ingegnarsi in qualche modo. Sono a volte proprio le difficoltà che tirano fuori da ciascuno di noi risorse che nemmeno pensavamo di ...
Giuseppe accoglie Maria senza mettere condizioni preventive. Si fida delle parole dell’Angelo. La nobiltà del suo cuore gli fa subordinare alla carità quanto ha imparato per legge […] La vita spirituale che Giuseppe ci mostra non è una via che spiega, ma una via che accoglie […] Giuseppe non è un uomo rassegnato passivamente. Il suo è un coraggioso e forte protagonismo. […] Accogliere così la vita ci introduce a un significato nascosto. La vita di ciascuno di noi può ripartire miracolosamente, se troviamo il ...
Giuseppe «è stato chiamato da Dio a servire direttamente la persona e la missione di Gesù mediante l’esercizio della sua paternità: proprio in tal modo egli coopera nella pienezza dei tempi al grande mistero della Redenzione ed è veramente ministro della salvezza»
http://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco-lettera-ap_20201208_patris-corde.html