San Giuseppe, apparentemente in secondo piano nel grande disegno di Dio, fondamentale nel preparare la strada alla venuta del Salvatore
“Padre che è stato sempre amato dal popolo cristiano”
Accogliendo Maria «si pose al servizio dell’intero disegno salvifico»
Paternità espressa facendo “della sua vita un servizio al mistero dell'incarnazione”
Aperto alla vita arrivata per vie sconosciute;
Custodia di Maria e del Bambino in una prospettiva non semplice da comprendere;
Nella Sua umiltà, “dono totale di ...
Capaci di amare, disponibili, accoglienti, coraggiosi in famiglia: che bello! Ma come fare? Papa Francesco ci ha indicato attraverso san Giuseppe la via per vivere al meglio queste cose.
La pastorale familiare regionale invierà ogni mercoledì alcune frasi tratte da questa lettera fino al 19 marzo a lui dedicato.
"tutti possono trovare in san Giuseppe l'uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà ".
+
Sabato 26 dicembre
Mt 10,17-22
Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.
Gesù avverte i discepoli dicendo che la fedeltà al vangelo comporta difficoltà e persecuzioni.
Ma per Gesù l’importante nella persecuzione non è il lato doloroso della sofferenza, bensì il lato positivo della testimonianza. Anche oggi succede la stessa cosa. In molti luoghi molte persone sono trascinate dinanzi ai tribunali e sanno dare risposte che superano la saggezza dei dotti e dei sapienti. Noi, sappiamo soffrire qualche volta a ...
Venerdì 25 dicembre
NATALE DEL SIGNORE
Gv 1,1-18
Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore
Oggi è Natale, Dio è con noi, nella nostra famiglia, nella nostra casa, nel nostro mondo.
Mentre il silenzio fasciava la terra
e la notte era a metà del suo corso,
tu sei disceso, o Verbo di Dio,
in solitudine e più alto silenzio.
Fin dal principio, da sempre tu sei,
Verbo che crea e contiene ogni cosa,
Verbo, sostanza di tutto il creato,
Verbo, segreto di ogni parola.
La creazione ti ringrazia ...
Giovedì 24 dicembre
Lc 1, 67-79
Ci visiterà un sole che sorge dall’alto
Dal libro del profeta Isaia (9,1-5)
Il popolo che camminava nelle tenebre
vide una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa
una luce rifulse.
Poiché un bambino è nato per noi, c’è stato dato un figlio.
Siamo nella Vigilia più bella dell’anno,
non vogliamo sprecare questo tempo prezioso:
l’atmosfera sveli l’intimità dei cuori.
Aiutaci Gesù a dire quello che a volte resta solo ...
Lc 1, 57-66
Nascita di Giovanni Battista
In questi ultimi giorni che precedono la Natività, in questo anno così difficile, bisognerebbe farsi “ascolto”, tapparsi le orecchie per non essere contaminati dai preparativi troppo concreti del Natale e ritagliarsi del tempo per rendersi disponibili alla Parola di Dio:
prima di apparire, essa ci parla perché possiamo prepararci alla sua venuta. Colui che noi aspettiamo non è più un messaggero e nemmeno un precursore: sarà Dio stesso, il Dio dell’Alleanza. Egli sta per giungere e ...
In quel tempo, Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
Lc 1,46-55
Maria, ha appreso che sta generando un figlio. E' sconvolta da questa rivelazione ma non impaurita: l'Onnipotente l'ha scelta per un servizio unico, le ha messo in grembo un dono per l'umanità intera. Dice “si” nel cuore e nell'anima.. Non ha spiegazioni per se stessa e per nessuno se non che l'Onnipotente ha guardato la sua umiltà. La sua disponibilità al ...
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Lc 1,39-45
Maria custodisce nel silenzio del suo cuore il turbamento del colloquio con l'Angelo. Sa di avere in se una nuova vita. Conosce la vicenda incredibile di sua cugina “avanti con gli anni” , va in fretta da lei nella regione montuosa . Ciò che viene descritto è la ...
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra.
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
(Lc 1,26-38)
Questo, in estrema sintesi, è il colloquio tra l'Angelo, il messaggero, e Maria, la giovanissima ragazza di quello sperduto villaggio della Galilea. Non è un sogno. E' ...
“Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso. Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni.”
Lc 1,5-25
Cerchiamo di stare lontani da noi stessi, essere folla nella folla. Amiamo il rumore che riempie i vuoti, temiamo l'unica voce che ci parla dentro quando siamo soli e ci ricorda che soli davvero non lo siamo mai.
Nel mio tempio interiore, ...