Diocesi
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Diocesi
Riprende l’Adorazione Eucaristica nella nostra cattedrale
Diocesi
Festa di fine estate dell’A.C. e della Pastorale Giovanile
Alessandria. "Conoscere per trasmettere: tradizione cattolica, ortodossa, ebraica a confronto" è un articolato progetto che prevede momenti di formazione, incontri e mostre. Tale progetto è proposto e organizzato dagli uffici dei Beni culturali delle Diocesi di Acqui, Alessandria, Asti, Casale Monferrato e Tortona.
«Il progetto- spiega Roberto Canu coordinatore del progetto Città e Cattedrali- si inserisce in quello più ampio di "Città e Cattedrali" che coinvolge diverse diocesi e ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio artistico e storico dei luoghi di culto del Piemonte e della Valle d'Aosta.».
"Conoscere per trasmettere" prenderà il via ad Alessandria il prossimo 3 ottobre e prevede un ciclo di tre incontri che hanno come obiettivo il coinvolgimento e la formazione degli insegnanti sui temi dell'ecumenismo al fine di una maggiore sensibilizzazione dei giovani delle scuole sul delicato tema del confronto fra tradizioni religiose diverse. «Gli incontri- sottolinea Michela Ricco della Diocesi di Tortona- sono aperti a tutti coloro che vorranno parteciparvi». Ad Alessandria presso la chiesa di San Giovanni Evangelista, venerdì 3 ottobre, alle 15,30, in concomitanza con l'inaugurazione della sezione espositiva alessandrina, è previsto il primo incontro formativo dal titolo "Ecumenismo: un solo albero e molti rami" che vedrà come relatore il professor don Maurilio Guasco, docente ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo all'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Il secondo appuntamento sarà a Casale Monferrato l'8 ottobre alle 18, il terzo e ultimo incontro si terrà a Tortona presso l'ex basilica del Loreto il 17 ottobre, alle 17, e affronterà il tema "Arte e architettura nella chiesa cattolica e nella chiesa ortodossa: differenze e somiglianze".
Data: 25/09/2014
Archivio Notizie: VIDEO NEWS. Presentazione del progetto "Conoscere per trasmettere"