La Casa Alpina: un dono per la Diocesi
"La Montanara" ha aperto i battenti. Sono infatti gi? da alcune settimane iniziati i campi estivi presso la Casa Alpina di Brusson. Sacerdoti, animatori, personale, gruppo incaricato della gestione sono all'opera da alcuni mesi per rendere il pi? bello possibile il soggiorno dei nostri ragazzi e garantire il serio e maturo svolgimento della innegabile funzione educativa della Casa. Formazione, amicizia, comunione le parole chiave. Due settimane con i pi? piccini si sono gi? concluse e quando il giornale sar? in edicola star? per chiudersi il primo campo riservato alle scuole medie. Ne seguiranno altri due (4 - 12 e 12 - 19) fino al 20 Luglio quando nello specifico inizier? il campo ACR. L'attivit? formativa proseguir? dopo ferragosto con il tradizionale Campo scuola per i Giovanissimi (21 - 29 Agosto). In tutto passeranno da Brusson circa 600 giovani; forse pi? se numeriamo anche i presenti alla Giornata Mondiale della Giovent? in sintonia con Sydney. Un impegno grande perch? tutto venga garantito nel migliore dei modi. A questo pensa una macchina di volontariato certo collaudata e ben oliata, ma che necessita continuamente di verifica, di pazienza e di dialogo per essere espressione di apostolato laicale completo ed autenticamente ecclesiale. Un'opportunit? benedetta dal Signore da non lasciare cadere. Ecco perch? in tanti si danno da fare, affinch? tutto giri. Per quanto riguarda il campo specifico della formazione ? stato scelto come guida l'Apostolo Paolo, in ossequio all'anno paolino aperto lo scorso 28 giugno. Guida di tutto il campo ? dunque Paolo, l'apostolo delle genti, che prende per mano i ragazzi e li accompagna nella riscoperta della propria identit? e della propria appartenenza alla Chiesa. Tappe del cammino sono la conversione e i suoi viaggi. L'intero campo ? strutturato tenendo insieme l'esperienza di vita di Paolo e il richiamo costante alla vita di ciascun ragazzo, spinto a mettersi in gioco in prima persona nella scoperta di s? e del suo ruolo all'interno della comunit?. Lo sforzo che proponiamo ? quello di aiutare i ragazzi, nell'esperienza del campo, a fare esercizio di ascolto vero e profondo della Parola di Dio, ad acquisire un metodo per appropriarsi di questa Parola, per fare si che sia davvero il grande orizzonte che guida la vita di ciascuno. Ogni turno, in qualit? di equipe formativa, vede la presenza di uno o pi? sacerdoti giovani e di un adulto referente per gli animatori. I ragazzi e i giovani sono tuttavia i veri protagonisti dell'Estate in Casa Alpina; gli utenti. Vengono dalle parrocchie, hanno il volto e il sorriso come tanti loro coetanei: non si differenziamo da tanti ragazzi che incontriamo fuori dagli oratori, dai bar o che in questi giorni di disimpegno scolastico vagano or qua or l? per le vie. Hanno per? una grande occasione: quella di condividere insieme un'esperienza di vita comune, di responsabilizzazione, di amicizia cristiana e di educazione nello spirito del Vangelo. Durante il lungo periodo estivo, se da una parte, infatti, i bambini e i ragazzi cercano un po' di riposo dopo le fatiche dell'anno appena trascorso, dall'altra sono alla ricerca di esperienze di senso per la propria vita. I ragazzi desiderano conoscere cose e persone nuove, stringere legami autentici con i compagni, ma soprattutto, se stimolati dalle esperienze-persone giuste, si mostrano docili al dialogo col Signore, che proprio attraverso esperienze preziose come i campi scuola, trova nei ragazzi cuori disponibili e aperti all'ascolto. Ecco Brusson! Ma forse il servizio pi? bello della Casa Alpina ? quello di radunare circa 70 animatori (ai quali aggiungere i membri delle equipe). Lo ha detto il Vescovo, sempre cos? vicino all'attivit? della Casa, durante una delle sue visite ai campi: "voi siete importanti perch? pur nella vostra giovane et? avete scelto di dedicare un po' di tempo ai vostri fratelli pi? piccoli". Quella della preparazione degli animatori ? stata una delle priorit? dell'Azione Cattolica e della Pastorale Giovanile di questi ultimi mesi.
Ecco la casa Alpina: il Vangelo estivo della Diocesi di Tortona. Vangelo vivo e vivace che passa attraverso vita comune, passeggiate (lago Blu, pineta, baite, salesiani, Punta Regina, Pinter, Zerbion, Becche), merende, canti, fizzi e lazzi, giovent?, preghiera, schede, lavori di gruppo e tutto quello che Brusson ha rappresentato e rappresenta per ognuno di noi.
L'Estate a Brusson prosegue a ritmo spiegato. Mandiamo dalle pagine del nostro giornale un plauso a chi si fa carico della gestione e della formazione e un incoraggiamento a tutti perch? come sempre Brusson lasci un ricordo positivo in chi trascorre lass? alcune giornate di serenit? e di amicizia. Non preoccupatevi per?! Vi terremo informati su come andr? a finire!
Don Claudio Baldi - Assistente ACR
Data: 02/07/2008