Martedì, 16 Aprile 2024
Diocesi di Tortona
Sua Ecc.za Rev.ma
Mons. Guido Marini
Vescovo

L'AC si confronta con Mons. Gianni Captini sul Vaticano II

La Costituzione del Concilio sulla liturgia 

TORTONA - Martedì 12 marzo, ore 21: la ragione per cui la sala del Seminario di Tortona vedeva la presenza di così tante persone è duplice: da un lato la presenza con noi di Mons. Gianni Captini, parroco della Duomo in Voghera e, d’altro lato, il tema della riflessione, la Costituzione conciliare sulla sacra liturgia “Sacrosantum Concilium” che è stata la prima Costituzione ad essere approvata in data 4 dicembre 1963.

Guidati dalla competenza di don Gianni, i numerosi presenti hanno avuto modo di analizzare alcuni paragrafi del primo capitolo che illustra i “Principi generali per l’incremento e la riforma della sacra liturgia”, a partire dalla etimologia greca del termine, nel suo significato originario di “opera pubblica”.

Secondo lo schema triadico Parola-evento-rito, la liturgia è opera a favore del popolo poiché ciò che Dio dice e compie diventa mistero celebrato; Dio, nel corso dei secoli, ha parlato ed agito in molti modi, ma, giunta “la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, Verbo fatto carne” (SC,5) ed in Gesù Cristo, che è Sacramento del Padre e, quindi, “strumento della nostra salvezza, ci fu data la pienezza del culto divino”.

L’intera vita liturgica, pertanto, è cristocentrica e sacramentale, poiché rivela la presenza di Dio; ogni celebrazione liturgica, infatti, è azione sacra, poiché “Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, in modo speciale nelle azioni liturgiche” (SC,7).

Gesù è presente nella persona del ministro, certo, ma lo è soprattutto sotto le specie eucaristiche (pane e vino), con la sua forza è presente nei Sacramenti, nella sua Parola ed è presente nella Chiesa, assemblea che celebra.

La Chiesa, allora, è comunità che celebra il mistero pasquale, ma, per essere davvero questo, è necessario che i fedeli presenti in chiesa ne siano coscienti e prendano parte alla azione liturgica in modo attivo, consapevole e responsabile: è qui, a distanza di cinquant’anni da questa illuminante Costituzione conciliare, restano i problemi.

La “Sacrosantum Concilium”, infatti, prevedeva l’uso delle lingue nazionali al fine di garantire una migliore partecipazione dei fedeli, poiché, come ebbe a dire Papa Paolo VI (udienza 17 marzo 1965) “prima bastava assistere, ora occorre partecipare, prima bastava la presenza, ora occorrono l’attenzione e l’ascolto; prima qualcuno poteva sonnecchiare o forse chiacchierare, ora no, deve ascoltare e pregare”… però, a verificare con serena serietà le “nostre” liturgie, viene qualche dubbio!

Eppure in Diocesi non si è stati fermi: in attuazione delle norme conciliari e post-conciliari, una commissione del XVIII Sinodo diocesano (1993) si occupava proprio di pastorale liturgica, indicando la liturgia come la comunità cristiana che celebra la propria vita di fede, speranza e carità: dunque non basta una generica religiosità per fare liturgia, non ci si dovrà fermare al ritualismo esteriore, poiché i segni della liturgia non devono nascondere il Mistero, ma, al contrario, devono manifestarlo e parteciparlo al credente, coinvolgendolo in un atto celebrativo vivo… superfluo, a questo punto, dire quanto sia stato ricco il confronto che le parole di don Gianni hanno stimolato e che, speriamo, non si fermi qui.

Patrizia Govi

Data: 20/03/2013



Archivio Notizie


Diocesi di Tortona

p.zza Duomo, 12
15057 Tortona (AL)

CONTATTACI

Il magazine della Diocesi

Il Popolo

VEDI ONLINE

oppure

SCARICA L'APP

La radio ufficiale della Diocesi

RadioPNR

VEDI ONLINE

oppure

SCARICA L'APP


©2023 - Diocesi di Tortona