IL VANGELO DELLA DOMENICA
Lc 4,21-30
In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua ...
Pellegrinaggio diocesano a Roma presieduto da S.E. Mons. Martino Canessa 15 / 17 APRILE 2013 (lunedì - mercoledì) "Per confessare la nostra fede sulla tomba degli Apostoli" vai alla locandina
TORTONA - Giovedì 24 gennaio nel salone della Curia si è tenuto il Consiglio Presbiterale, l’importante istituzione diocesana che periodicamente, sotto la guida del Vescovo, si riunisce per la programmazione o la riflessione sulla vita della Diocesi. Nella riunione di giovedì, oltre ai presbiteri designati nelle ultime elezioni, erano presenti anche i Vicari foranei. Dopo la preghiera dell’Ora Media, Mons. Martino Canessa ha dato inizio ai lavori presentando i punti dell’ordine del giorno per il confronto. Si sono ricordati i prossimi ...
Comincia, dal cuore dell’Italia, la “visita ad limina” dell’episcopato italiano, la seconda a Benedetto XVI. Il 14 gennaio hanno iniziato i vescovi del Molise e un primo gruppo di presuli abruzzesi.
È un appuntamento periodico, previsto dalle norme giuridiche della Chiesa, ma è anche un momento sostanziale, l’incontro dei vescovi e, attraverso di loro, di tutte le Chiese dell’Italia, con il Papa.
Vuole innanzitutto testimoniare quanto gli italiani vogliono bene al Papa e, in particolare, a Benedetto, che ha pian piano, silenziosamente, ...
IL PUNTO SULL'ECUMENISMO TRA SPERANZE E DELUSIONI
Cinquant'anni fa il Concilio Vaticano II apriva le porte della Chiesa cattolica al Movimento ecumenico, nato in casa Protestante, nel 1910, prima guardato con sospetto e diffidenza.
Negli anni del Concilio e in quelli immediatamente successivi ('60 e '70) fiorirono rosee speranze. L'unione delle Chiese sembrava quasi a portata di mano. Ingenua aspettativa di risultati e ottimismo improvvido, nel giro di qualche decennio, si sono trasformati in delusione. Al di là delle belle maniere ritrovate, le divisioni tra le varie ...
BRUSSON - Quando una tradizione mantiene il proprio senso è bene rinnovarla: così, sull’onda di questa convinzione, anche il 2013 è iniziato con un momento residenziale di formazione e confronto promosso dal Settore Adulti di Azione Cattolica dal 4 al 6 gennaio. Eravamo una trentina di adulti ad abitare La Montanara a Vollon di Brusson, una convivenza resa ancor più felice dalla presenza di alcuni giovani e ragazzi che hanno animato il tempo libero dei bambini. Ma andiamo con ordine, nella consapevolezza che qui non potrà che ...
PRIMA LETTURA
SALMO RESPONSORIALE
SECONDA LETTURA
IL VANGELO DELLA DOMENICA
IL COMMENTO
IL SANTO DELLA SETTIMANA
APPROFONDIMENTI
Da Venerdì 1 marzo nella preghiera Eucaristica viene omesso il nome del Papa. Si menziona solamente quello del Vescovo Martino. Anche nella liturgia delle ore si ometteranno le eventuali invocazioni per il Papa.
A partire dallo stesso giorno è consentita nei giorni feriali la celebrazione della Messa “Pro eligendo Pontifice” secondo il formulario del Messale Romano a pagina 784. Si mantengano le letture del lezionario feriale. Il colore liturgico sia quello del tempo (viola) secondo l’Ordinamento Generale del Messale Romano ai numeri 374 e 347.
Tale ...
Nella imminenza del Natale, porgo ai miei confratelli, ai religiosi, alle religiose, alle autorità dei nostri paesi, ai fedeli laici delle nostre comunità il mio augurio più sentito di “Buon Natale”.
All’augurio unisco uno spunto di riflessione.
Nella narrazione della nascita di Gesù, l’evangelista San Luca da una parte presenta per ben tre volte l’immagine di “un Bambino avvolto in fasce e deposto nella mangiatoia”, dall’altra evidenzia che l’Angelo, annunciando la nascita ai pastori, definisce questo Bimbo ...
TORTONA - Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa parrocchiale di San Matteo in Tortona l’intera Diocesi si è data appuntamento per la chiusura della Peregrinatio Mariae.
Lì, come avvenuto tante e tante volte nei mesi precedenti per tutte le parrocchie e comunità della nostra Diocesi, dopo un bel canto mariano, è stata intonata la preghiera del S. Rosario. Dopo la prima decina, ci si è mossi verso la Chiesa Cattedrale con una suggestiva processione orante “aux flambaux” come quelle che si vivono a Lourdes. Anche la ...
3615 elementi
Pagina 335 di 362: [<<100] [<<50] [<<20] [<<10] [Prec] 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 [Succ] [10>>] [20>>]