Attraverso il nostro settimanale diocesano, desidero far giungere a tutti, in occasione della Santa Pasqua, il mio saluto più vivo e l’augurio più sentito ad aprire il cuore alla grande proposta della nostra fede: Cristo ha vinto la morte. Sta qui, infatti, il punto qualificante della fede cristiana, come ha avvertito San Paolo: “Se Cristo non è risorto, è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede” (I Corinti 15,14). Ma come posso dire oggi: credo nella Risurrezione? I Vangeli pongono in evidenza che l’incontro con ...
LA PAROLA DEL VESCOVO
Commento del Vangelo in collaborazione con la Radio della Diocesi di Tortona. Clicca qui per ascoltare.
PRIMA LETTURA
Dal libro del profeta IsaìaIl Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo,perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato. Ogni mattina fa attento il mio orecchioperché io ascolti come i discepoli.Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchioe io non ho opposto resistenza,non mi sono tirato indietro.Ho presentato il mio dorso ai flagellatori,le mie guance a coloro che mi strappavano la barba;non ...
La Costituzione del Concilio sulla liturgia TORTONA - Martedì 12 marzo, ore 21: la ragione per cui la sala del Seminario di Tortona vedeva la presenza di così tante persone è duplice: da un lato la presenza con noi di Mons. Gianni Captini, parroco della Duomo in Voghera e, d’altro lato, il tema della riflessione, la Costituzione conciliare sulla sacra liturgia “Sacrosantum Concilium” che è stata la prima Costituzione ad essere approvata in data 4 dicembre 1963. Guidati dalla competenza di don Gianni, i numerosi presenti hanno avuto modo di ...
In occasione delle festività pasquali gli uffici della Curia Vescovile resteranno chiusi nelle giornate di venerdì 29 marzo e lunedì 1 aprile.
Mercoledì 13 Marzo, al quinto scrutinio, i Cardinali riuniti in Conclave, dimostrando un vero amore alla Chiesa e un profondo legame con Gesù Cristo, nonostante la provenienza da mondi diversi, hanno dato un nome a colui che lo Spirito Santo ha scelto come Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica: Jorge Maria Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires.
Abbiamo tutti vissuto, la sera del 13 Marzo, una forte esperienza di vita di Chiesa: l’annuncio dell’“Habemus Papam”, la semplicità con cui Papa Francesco si è presentato, la preghiera che ha ...
LA PAROLA DEL VESCOVO
Commento del Vangelo in collaborazione con la Radio della Diocesi di Tortona. Clicca qui per ascoltare.
PRIMA LETTURA
Dal libro del profeta IsaìaCosì dice il Signore, che aprì una strada nel maree un sentiero in mezzo ad acque possenti,che fece uscire carri e cavalli,esercito ed eroi a un tempo;essi giacciono morti, mai più si rialzeranno,si spensero come un lucignolo, sono estinti:«Non ricordate più le cose passate,non pensate più alle cose antiche!Ecco, io faccio una cosa nuova:proprio ora ...
LA PAROLA DEL VESCOVO
Commento del Vangelo in collaborazione con la Radio della Diocesi di Tortona. Clicca qui per ascoltare.
PRIMA LETTURA
Dal libro di GiosuèIn quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto». Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico. Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno. E a partire ...
Mercoledì 6 gennaio in occasione della festa di San Marziano - patrono della Diocesi - gli uffici di Curia resteranno chiusi.
PRIMA LETTURA
Dal libro dell’ÈsodoIn quei giorni, mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l’Oreb. L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco dal mezzo di un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava. Mosè pensò: «Voglio avvicinarmi a osservare questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?». Il Signore vide che si era avvicinato ...
Il 14, 15, 16 febbraio Mons. Martino Canessa, assieme ai Vescovi liguri, guidati dal Card. Angelo Bagnasco, ha partecipato alla Visita ad Limina a Roma.
Abbiamo chiesto al Vescovo di condividere con i lettori del Popolo le suggestioni di questo significativo momento. Ecco il testo dell’intervista.
Eccellenza, che cos’è la Visita ad Limina?
Ogni cinque anni, ogni Vescovo è chiamato a far visita a Roma al Santo Padre e ai suoi diretti collaboratori, per esporre la situazione della diocesi e rendere conto del suo operato. Naturalmente il Santo Padre ha altre ...
3633 elementi
Pagina 335 di 364: [<<100] [<<50] [<<20] [<<10] [Prec] 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 [Succ] [10>>] [20>>]